
Bonus 200 euro anche ai disoccupati, ma solo in alcuni casi. Si tratta di una nuova indennità una tantum introdotta dal governo Draghi nel cosiddetto decreto Aiuti a dipendenti e pensionati. I dipendenti pubblici e i pensionati troveranno automaticamente dall’INPS l’importo accreditato sullo stipendio (o assegno pensione), mentre i dipendenti privati dovranno compilare un’autocertificazione.
Bonus 200 euro per i disoccupati
Anche chi percepisce l’assegno Naspi e Discoll o la disoccupazione agricola riceverà il bonus e il pagamento sarà effettuato in automatico dall’INPS.
Bonus 200 euro per i disoccupati, i requisiti
Il bonus di 200 euro per i disoccupati è dovuto a chi ha percepito Naspi nel giugno 2022, la disoccupazione riconosciuta ai dipendenti con rapporto di lavoro cessato involontariamente. Per avere il bonus è necessario altrimenti aver percepito a giugno 2022 Discoll, disoccupazione riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi, inclusi i collaboratori a progetto, assegnisti di ricerca e dottorandi con borsa di studio che hanno involontariamente perso il lavoro. Ultimo caso, la disoccupazione agricola relativa al 2021 deve essere stata percepita nel corso del 2022.
Bonus € 200 disoccupati e reddito di cittadinanza
L’assegno sarà erogato dall’INPS anche ai nuclei familiari che percepiscono il reddito di cittadinanza, ma potrà riceverlo un solo componente e in un’unica formula.
Bonus 200€ disoccupati, quando arriva
I primi a ricevere il bonus da 200 euro, a luglio, saranno coloro che hanno un rapporto di lavoro o percepiscono una pensione, insieme a titolari di reddito di cittadinanza, colf e badanti. Per i disoccupati, invece, l’attesa sarà più lunga e le categorie in possesso dei requisiti per l’assegnazione riceveranno il pagamento automatico dall’INPS.
© Tutti i diritti riservati